Ultime notizie e comunicati stampa del Parco
Il Parco organizza la Conferenza: “Turismo e sostenibilità in Sardegna. Il marchio Isole amiche del clima per lo sviluppo delle imprese nel mercato turistico locale”.
Lunedi 4 giugno prossimo, presso i locali degli ex Magazzini Ilva, si terrà la conferenza dal titolo “Turismo e sostenibilità in Sardegna.
Grande successo per la prima giornata dei Green Days 2018
Si è conclusa la prima giornata dei Green Days 2018 organizzata dall’Ente Parco in collaborazione con il Comune di La Maddalena, la Marina Militare, la Capitaneria di Porto, il CFVA, la Protezione
Approvata dal Ministero dell'Ambiente la bozza di accordo di collaborazione per il progetto di crowfunding "Recupero dell'Agrumento storico di Garibaldi - Isola di Caprera"
Si comunica che è stata approvata dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare la Delibera del Commissario d
Il Parco si dota di passerelle per l'accesso alle spiagge da parte di soggetti con diverse abilità
Il personale dell’Ente Parco ha iniziato il posizionamento delle prime passerelle per l’accesso ai disabili ad alcune delle principali spiagge dell’Arcipelago.
Procedura di gara per l'affidamento del " Servizio di armo e disarmo boe e manutenzione dei sistemi di ormeggio (campi boe) per imbarcazioni da diporto".
Pubblicato l'avviso per la richiesta di manifestazioni d'interesse a partecipare al procedura di gara per l'affidamento del " Servizio di armo e disarmo boe e manutenzione dei sistemi di orme
Firmato l'Accordo tra Parco e Comune per l'apertura congiunta dell'Info Point di Via XX Settembre a La Maddalena
Firmato l’Accordo di Collaborazione tra l’Ente Parco e il Comune di La Maddalena per l’apertura congiunta dell’ufficio Informazioni di Via XX Settembre 24 e la promozione del Territorio.
Il Parco comincia le assunzioni del personale per la prossima stagione estiva
Dal 23 maggio, in anticipo rispetto all’anno scorso, l’Ente Parco assumerà le guide ambientali.
Attività di abbattimento ibridi di cinghialexmaiale
Dopo aver acquisito le necessarie autorizzazioni regionali e dell’Istituto Superiore per la Protezione ambientale, anche nel 2018 l’Ente Parco Nazionale ha avviato le attività di eradicazione di ib