GIREPAM è un progetto strategico che unisce 16 partner di 5 Regioni: Sardegna (capofila), Corsica, PACA, Liguria, Toscana: una rete di Amministrazioni regionali, Parchi e Aree Marine Protette, soggetti deputati alla gestione del territorio, che intendono attuare azioni congiunte indirizzate ad aree protette. Alcuni partner operano inoltre nell'ambito di Accordi già in essere. GIREPAM contribuirà quindi allo scambio di buone pratiche gestionali e alla condivisione dei risultati ottenuti.
Obiettivo 1: Migliorare lo stato di conservazione e la valorizzazione degli ambiti marino costieri e indirizzare l’accessibilità del pubblico all’offerta naturale
L’elaborazione di Piani di Azione transfrontalieri con individuazione di misure di protezione e valorizzazione, garantiranno un approccio comune per la tutela di habitat/specie di ambiti marino costieri, punto di partenza per definire una strategia condivisa di gestione della rete ecologica marino costiera dell’area di cooperazione.
Obiettivo 2: Migliorare l’efficacia dell’azione pubblica nella governance e nella pianificazione degli ambiti marino costieri dello spazio di cooperazione
La definizione condivisa di modelli di pianificazione integrata (Piani Integrati) di siti protetti su cui insistono diversi regimi di tutela permette di migliorare governance, pianificazione e
gestione dei siti stessi, attualmente critiche per la frammentazione di informazioni contenute nei diversi piani e regolamenti, secondo tassello di una strategia condivisa.
Obiettivo 3: Aumentare la consapevolezza del valore economico del capitale naturale e favorire la crescita “green&blue”
Si intende definire una metodologia condivisa per la mappatura e la valutazione dei Servizi Ecosistemici (SE), nuove opportunità di sviluppo e ricadute occupazionali per evidenziare il valore aggiunto che le aree protette marino costiere danno ai territori anche in termini di green&blue jobs, completando il quadro generale della strategia condivisa.