Lo scorso 21 settembre 2022 l'Ente Parco ha accolto 35 tra docenti e studenti provenienti da tutta Europa, per un evento organizzato dall'Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali - per lo svolgimento di una giornata di educazione ambientale dedicata al Parco Nazionale nell'ambito del Progetto MaST Summer.
Di cosa si tratta?
La finalità di MaST Summer Lab è offrire un percorso formativo internazionale, in lingua inglese, sul tema del turismo sostenibile in grado di erogare conoscenze teoriche ma soprattutto operative in tema di regolamentazione, comunicazione, pratiche e strumenti gestionali che rispondano ai principi della sostenibilità in un settore, quale il turismo, in cui l'ambiente e il contesto sociale in cui si opera sono elemento dell’impostazione strategica.
Il Summer Lab mira, inoltre, a far conoscere il Corso di Laurea Magistrale in Scienze economiche e aziendali (Classe LM-77) in Innovation Management for Sustainable Tourism (IMAST), rafforzare la collaborazione tra Università e gli stakeholders (associazioni, imprese, enti, organismi di categoria, ecc.) e creare sinergie con il territorio e le realtà produttive che insistono dove è radicato il corso di studi. Ogni edizione del Summer Lab avrà quindi una specifica contestualizzazione aziendale e territoriale in un ambito significativo del turismo, con un focus, per la prima edizione, sulle Aree Marine Protette e le Aree Parco.
Per questo motivo, presso la sala consiliare del Comune di La Maddalena, il Direttore dell'Ente Parco, dott. Giulio Plastina ha accolto gli studenti italiani e stranieri partecipanti alla Summer School ed interessati ad approfondire tematiche inerenti alla progettazione e alla gestione di un'offerta turistica sostenibile. Il Direttore ha illustrato in particolare il progetto Seaforest Life che l'Ente Parco sta perseguendo e che è finalizzato alla protezione di Posidonia Oceanica e ha fatto leva sulle sfide che l'Ente Parco è chiamato ad affrontare per bilanciare la tutela ambientale con gli interessi economici del comparto nautico e turistico in generale.
Nel corso del primo pomeriggio gli studenti sono stati accolti presso il Centro di Educazione Ambientale del Parco per una visita guidata ai due musei Geo-mineralogico e del Mare.
Il Direttore del Parco Nazionale si dichiara molto soddisfatto per aver consentito lo svolgimento di questa giornata educativa e ringrazia l'Università degli Studi di Sassari per aver scelto la location del Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena quale tappa primaria della prima edizione del Progetto MaST Summer.