A seguito della pubblicazione della Strategia Europea biodiversità 2030 che presenta un piano completo, ambizioso e a lungo termine per proteggere e ripristinare l’ambiente naturale e gli ecosistemi nell’Unione europea, il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha emanato una apposita Direttiva sulla biodiversità che si pone l'obiettivo di ridurre il trend negativo cui stanno andando incontro gli insetti impollinatori.
Grazie al finanziamento ricevuto dal MASE, il Parco Nazionale ha siglato una convenzione con il Dipartimento di Agraria dell'Università degli Studi di Sassari per attività di ricerca intitolata: “Monitoraggio insetti impollinatori” 2023-2024 Direttiva del Ministro per l’indirizzo delle attività dirette alla conservazione della biodiversità 2022. Progetto di Sistema sugli Insetti impollinatori - Monitoraggio dello stato di conservazione e trend, analisi delle cause del declino e azioni di tutela e conservazione” è stata voluta proprio con l'intento di svolgere attività di ricerca e monitoraggio su Apoidei e Lepidotteri, nonché ditteri Sirfidi presenti nel territorio del Parco.
Oltre all'opuscolo informativo realizzato dal Parco Nazionale nell'agosto 2022 "Insetti impollinatori nell'area del Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena: guida all'identificazione e alla conservazione" che vi invitiamo a ritirare gratuitamente presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico dell'Ente, con grande piacere annunciamo che il prossimo 24 novembre alle ore 16,20 su RaiTre, sarà trasmesso il documentario "Api Regine. Abis Maistas".
Un documentario molto interessante che dà voce alle donne, impegnate a 360° nelle attività di apicoltura. Nel documentario sarà presente anche la Dr. Michelina Pusceddu del Dipartimento di Agraria dell'Università di Sassari che cura il coordinamento scientifico della Convenzione siglata tra il Parco nazionale Arcipelago di La Maddalena e l'Università degli Studi di Sassari.
Sul sito Ray Play il documentario viene presentato come segue: "In Sardegna le api sono da sempre annodate all'universo femminile. Il documentario "Api Regine. Abis Maistas" racconta la storia di questo legame ineluttabile attraverso le testimonianze di sei apicoltrici del sud ovest. La centenaria cacciatrice di sciami Verina Olla, la ribelle imprenditrice Maria Aresu, l'allevatrice di regine Barbara Foddi, la scrittrice Cristina Caboni, l'antropologa Greca Meloni e l'apidologa Michelina Pusceddu, esplorano il rapporto simbiotico e meditativo che lega il mondo umano delle apicoltrici e quello non umano delle api".
Non perdere la puntata per immergerti nel meraviglioso mondo che lega il mondo delle api al territorio della Sardegna e alle sue donne, custodi dei valori e degli aspetti "lenti" che sono la natura è in grado di regalarci.