Famiglia: Troglodytidae
Nome scienfico: Troglodytes troglodytes (L.)
Nome italiano: Scricciolo
Nome locale: Sgrizzulu
Lunghezza: 9,5 cm
Apertutra alare: 15 cm
Peso: 9,5 gr
Riproduzione: deposizione da aprile a giugno
Alimentazione: predilige cibarsi di vari invertebrati: quali ditteri, vermi, ragni ecc., anche se talora integrati con semi minuscoli vari
Habitat: nelle isole maggiori e in quelle minori, spesso in ambienti periferici di aree a vegetazione alta, od in prossimità di ruscelli e pozze d'acqua sorgiva, talora in rudereti
Curiosità: vive con diverse sottospecie in Europa, Asia, Africa nord-occidentale e America settentrionale. Quella qui descritta è la forma "sarda" - Troglodytes troglodytes koenigi Schiebel, endemica della Sardegna e della Corsica, caratterizzata da tonalità più scura del piumaggio rispetto alla froma tipo. Pare che i maschi di questa specie, durante i periodi dell'accoppiamento, grazie al loro forte canto possano attrarre più femmine e, avendo preparato in precedenza alcuni nidi, siano in grado di mandare avanti più figliolanze.