Famiglia: Delphinidae
Nome scientifico:
Tursiops truncatus

Descrizione: Il corpo affusolato è contraddistinto dalla tonalità scura del dorso, mentre i fianchi e le parti inferiori sono chiare. Il rostro si presenta corto e tozzo, infatti in inglese viene chiamato “Bottlenose Dolphin” (delfino dal naso a collo di bottiglia). I maschi adulti possono raggiungere circa 4 m. di lunghezza mentre i piccoli alla nascita misurano circa 80 cm. Il profilo di emersione è contraddistinto dalla pinna dorsale alta e triangolare leggermente incurvata all’indietro. Le emersioni avvengono ad intervalli di circa 3-4 minuti, che variano in relazione all’attività del gruppo; più irregolari se sono in pesca o se giocano, più regolari quando si stanno spostando. I tursiopi vivono in branchi formati in genere da 5-10 esemplari che vivono con i loro piccoli. La grandezza del branco tende a crescere all’aumentare della profondità dell’acqua e della lontananza della costa. 


Foto: SEAME Sardinia

Habitat: Il tursiope è una specie presente in quasi tutti i mari temperati del globo. In Italia ha una distribuzione pressoché continua lungo le coste. La specie predilige solitamente baie e insenature con acque poco profonde, ad eccezione del periodo delle nascite quando le femmine preferiscono le acque costiere particolarmente pescose che vengono elette aree di nursery. 

Riproduzione: Le nascite avvengono nel periodo della tarda primavera ed in estate. Si riproduce ogni 2-3 anni e la gestazione dura 12 mesi. La fase di accoppiamento è preceduta da rituali di accoppiamento, dove il maschio compie una serie di “strofinamenti” contro la femmina e assume posture particolari. Dopo l'accoppiamento il maschio lascia il gruppo della femmina e torna nel suo, anche se molti maschi adulti vivono solitari o insieme ad un altro maschio

Ultime notizie correlate a Tursiope

Un riccio in difficoltà? Ecco i consigli che devi seguire!
Un riccio in difficoltà? Ecco i consigli che devi seguire!
17-feb-23
Quante volte ti è capitato in macchina o passeggiando per La Maddalena o Caprera di incontrare un riccio?  In ...
Il Monitoraggio del Gabbiano corso
Il Monitoraggio del Gabbiano corso
02-dic-22
Ti sei perso il Convengo "Un Parco sostenibile: presente e futuro del Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena"? Non ...
Avvistamento raro nelle acque del Parco Nazionale
Avvistamento raro nelle acque del Parco Nazionale
25-ott-22
Lo scorso 22 ottobre, Paolo Loffredo, a largo delle acque del Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena, ha fatto ...
31 ottobre: il Parco su Videolina
31 ottobre: il Parco su Videolina
25-ott-22
Domenica 13 novembre alle ore 14.30 il Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena sarà protagonista della ...

Eventi in archivio correlati a Tursiope

 dal 03-02-20 al 12-01-20
Settimana delle tartarughe marine