Balenottera comune

Famiglia: Balaenopteridae
Nome scientifico:
Balaenoptera physalus

Descrizione: La balenottera comune è il più grande cetaceo del Mediterraneo e il secondo animale più grande del pianeta dopo la balenottera azzurra. Può raggiungere i 22 metri di lunghezza con un peso massimo di 70 tonnellate, le femmine più grandi dei maschi. Ha una forma lunga e slanciata con il capo affusolato, una piccola pinna dorsale in posizione arretrata e una grande coda che non porta quasi mai fuori dall’acqua quando si immerge. È un Misticete, cioè un cetaceo munito di fanoni, una struttura che sostituisce i denti e che permette agli animali di filtrare i piccoli organismi di cui si nutre: gamberi pelagici (krill) e di piccoli pesci. 

La balenottera comune ha un colore grigio-marrone con il ventre bianco e una tipica colorazione asimmetrica con la guancia destra di colore bianco e quella sinistra scura. Sul dorso presenta due disegni: una macchia chiara estesa sulla metà destra del capo (blaze) e più arretrato, un disegno chiaro a forma di W (chevron) che percorre da destra a sinistra il torace. Questi disegni sono importanti per il riconoscimento degli individui. Il suo soffio è alto anche fino a 6m, stretto e verticale.


Foto: SEAME Sardinia

Habitat: La balenottera comune è una specie distribuita in tutte le acque temperate, in acque pelagiche, anche se, talvolta, viene osservata a profondità minori. Al largo della Sardegna Nord-orientale, soprattutto in estate quando il krill è abbondante, è la seconda specie più comune dopo la stenella striata.

 

 

 

 

Fonti
Pinna bianca & C, A. Fozzi, Paolo Sorba Editore

Seame Sardinia

Oceanomaredelphis

Ultime notizie correlate a Balenottera comune

Un riccio in difficoltà? Ecco i consigli che devi seguire!
Un riccio in difficoltà? Ecco i consigli che devi seguire!
17-feb-23
Quante volte ti è capitato in macchina o passeggiando per La Maddalena o Caprera di incontrare un riccio?  In ...
Il Monitoraggio del Gabbiano corso
Il Monitoraggio del Gabbiano corso
02-dic-22
Ti sei perso il Convengo "Un Parco sostenibile: presente e futuro del Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena"? Non ...
Avvistamento raro nelle acque del Parco Nazionale
Avvistamento raro nelle acque del Parco Nazionale
25-ott-22
Lo scorso 22 ottobre, Paolo Loffredo, a largo delle acque del Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena, ha fatto ...
31 ottobre: il Parco su Videolina
31 ottobre: il Parco su Videolina
25-ott-22
Domenica 13 novembre alle ore 14.30 il Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena sarà protagonista della ...

Eventi in archivio correlati a Balenottera comune

 dal 03-02-20 al 12-01-20
Settimana delle tartarughe marine