Archivio notizie
 31-Luglio-25

Avvistamento raro di tartaruga verde conferma l'integrità degli habitat marini del Parco

Avvistamento raro di tartaruga verde conferma l\'integrità degli habitat marini del Parco

La Maddalena, 25 luglio 2025 — Un incontro emozionante e molto raro ha avuto luogo nelle acque cristalline del Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena, dove è stata avvistata una tartaruga verde (Chelonia mydas), specie protetta e simbolo della biodiversità marina del Mediterraneo.
La tartaruga verde è una delle tre specie di tartarughe marine presenti in Mediterraneo e la sua presenza è un indicatore fondamentale della qualità e integrità degli habitat marini. Questo esemplare è stato osservato in prossimità di Cala Sacco - Isola di Caprera, a seguito di una segnalazione di un residente e di una guida ambientale escursionistica che hanno allertato la Capitaneria di Porto e l'Ente Parco, pensando che l’animale fosse in difficoltà.
Il Parco, supportato dal personale della Cooperativa Isule, è repentinamente intervenuto e ha potuto constatare che l’animale non mostrava nessun sintomo di difficoltà nel nuoto o nelle immersioni. Dopo aver accertato il buono stato di salute dell’animale, l’identificazione della specie ha entusiasmato gli operatori confermando il ruolo cruciale delle aree protette nella conservazione della fauna marina.

La Chelonia mydas si distingue per la sua dieta principalmente erbivora, alimentandosi di alghe e fanerogame marine come la Posidonia oceanica, la cui presenza rigogliosa nelle acque del Parco dell'Arcipelago di La Maddalena rappresenta un habitat vitale per questa specie.
Le tartarughe verdi svolgono un ruolo ecologico fondamentale contribuendo al mantenimento dell’equilibrio degli ecosistemi marini.

Il Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena continua a essere un rifugio prezioso per molte specie marine e terrestri, e questo incontro rappresenta un importante segnale della salute degli ecosistemi locali.
Si invitano visitatori e appassionati a rispettare le norme del Parco, mantenendo comportamenti responsabili per proteggere questi preziosi abitanti del mare, contribuendo così alla loro conservazione a lungo termine.

 

 
 
 

Altre notizie correlate