Orchidea lattea

Neotinea lactea (Poir.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase

DISTRIBUZIONE: questa specie di orchidea spontanea è diffusa in molte regioni del bacino del Mediterraneo, dal Marocco e dalla Spagna, fino all'Anatolia. In Italia è presente nelle regioni centro-meridionali tirreniche, dalla Toscana alla Calabria, in Puglia, Basilicata, Sicilia e Sardegna. Nell’Arcipelago di La Maddalena è poco comune, essendo presente in poche stazioni nelle isole maggiori.

HABITAT: l'orchidea lattea cresce nelle praterie, garighe, cespuglieti termofili, margini di macchia mediterranea e boschi radi, su terreni calcarei soleggiati, fino a 1500 m di quota. Nell’Arcipelago di La Maddalena vive nelle praterie aride e sassose, o nelle piccole radure tra la macchia a cisto.

DESCRIZIONE: specie di orchidea selvatica non molto alta (1-20 cm), ma con fusto robusto cilindrico e di colore verde nella parte inferiore, angoloso e di colore bruno-porporino in alto. Apparato radicale munito di 2 rizo-tuberi subglobosi. Foglie basali ovato-lanceolate, riunite in rosetta, a volte un po’ maculate, foglie cauline lanceolato-acuminate ed avvolgenti il fusto alla base. Infiorescenza da ovata a cilindrica, densa e multiflora (10-30 fiori), con brattee fiorali membranose e traslucide, che arrivano fino all’ovario. Fiori di colore bianco-roseo, a volte anche verdastri e striati di porporino. Sepali saldati alla base, ma con punte libere, riuniti insieme ai petali a formare un casco ovoide acuminato, rivolto in avanti e munito di evidenti nervature esternamente di colore verde e internamente di colore rosso-porporino. Labello  convesso, pendulo e ginocchiato alla base, chiaramente trilobo con appendici laterali a margine sfrangiato e divergenti verso il basso. Lobo mediano a sua volta leggermente bilobato, o anch’esso irregolarmente sfrangiato. Colore del labello bianco-rosato, cosparso, più o meno fittamente, di piccole macchie di colore variabile dal rosa pallido, al rosso-porporino. Sperone conico, ricurvo verso il basso, parallelo all’ovario e più corto di quest’ultimo.

OSSERVAZIONI: specie di orchidea selvatica facilmente confondibile con l’affine Neotinea tridentata (Orchis tridentata), non presente nell’Arcipelago di La Maddalena, dalla quale si distingue per la presenza di sfumature verdi sulla superficie esterna dei sepali, per la forma convessa del labello e la forma più allungata dell’infiorescenza.

ETIMOLOGIA: il nome specifico deriva dalla parola latina lacteus, che vuol dire “latteo” e si riferisce a l’aspetto candido e sbiancato dei fiori.

 

Foto: Fabio Presutti
Testi: Marco Iocchi e Fabio Presutti

Eventi in archivio correlati a Orchidea lattea

 29-feb-20
Scadenza progetto pilota di Educazione Ambientale