Archivio notizie

 18-ott-22
Campagna ecologica del 16 ottobre: 4 ton. di rifiuti raccolti
Campagna ecologica del 16 ottobre: 4 ton. di rifiuti raccolti

Domenica 16 ottobre i volontari di Un Arcipelago senza Plastica, guidati dal Parco Nazionale hanno organizzato - ancora una volta con grande successo - una giornata ecologica di raccolta rifiuti in ricordo di Matteo Canu e Gianfranco Falcone, due instancabili collaboratori dell’associazione, prematuramente scomparsi. In una sola giornata sono state raccolte ben 4 tonnellate di rifiuti sia a terra che a mare, con un dispiegamento di ben 140 volontari oltreché di gommoni e uomini del Parco Nazionale, della Guardia Costiera e della Guardia di Finanza. Tanti gli operatori che effettuano l’attività di trasporto passeggeri coinvolti, in particolare le motonavi Orient Express, Apollo, Namid. 
Il territorio è stato bonificato da ogni genere di rifiuto: 1 bombola da sub, frigoriferi, 1 motore, tanto ferro sul fondale di Porto Madonna, enormi boe, barattoli di pittura, grosse cime, vetro e plastica a volontà. 
Il Parco Nazionale attraverso le parole del suo Presidente commenta i risultati della campagna ecologica: “Purtroppo per noi le condizioni di inquinamento marino da platica e di rifiuti solidi sulle nostre coste continuano a peggiorare, tanto che ogni anno troviamo sempre più bottiglie, imballaggi, reti da pesca, cime di navi, sacchetti, boe e tanti altri rifiuti che provengono da diverse parti del Mediterraneo e che, una volta finiti in acqua, si frammentano in minuscole particelle altamente inquinanti proprio per l’azione erosiva del sale marino e delle correnti delle bocche. Ma non dobbiamo abbatterci e dobbiamo continuare a combattere questo male così come stiamo facendo, con il solo amore che nutriamo per questo Arcipelago e il suo straordinario mare”.
Un sentito ringraziamento, oltre a tutti i volontari di Un Arcipelago senza plastica, va al Comune, alla Guardia Costiera e alla Guardia di Finanza di La Maddalena, ai Supermercati Nonna Isa e Coop, al Panificio Lamberti, a tutti gli armatori ed equipaggi delle motonavi presenti, all'ASD Sportisola, a Luca Alfonso sempre in prima linea, e ai dipendenti della Cooperativa Se’mata intervenuti con i gommoni dell’Ente Parco.
Infine un sincero abbraccio va ai famigliari di Matteo e Gianfranco che saranno sempre ricordati per il loro impegno ecologico oltrechè per le incommersurabili doti umane. 
 

 

 
 
 

Altre notizie correlate