Orchidea a corno lungo

Anacamptis longicornu (Poir.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase

DISTRIBUZIONE: questa specie di orchidea selvativa è diffusa nel Mediterraneo occidentale, sull’isola di Maiorca, Corsica, coste meridionali della Francia, Corsica, Sicilia, Sardegna, Algeria e Tunisia. In Italia è molto comune in Sicilia e Sardegna. Nell’Arcipelago di La Maddalena è ben diffusa in tutte le isole.

HABITAT: specie di orchidea spontanea che si trova nelle praterie, pascoli, garighe, margini di cespuglieti e boschi, su vari tipi di terreni, sempre in luoghi luminosi o a mezz’ombra, fino a 1200 m di quota. Nel Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena cresce nelle praterie aride, negli incolti e ai margini della macchia mediterranea.

DESCRIZIONE: l'orchidea a corno lungo è una pianta di taglia media, che non supera mai i 35-40 cm di altezza, con fusto cilindrico robusto, di colore verde alla base e soffuso di rosso-porporino verso l’alto. Apparato radicale costituito da 2 rizo-tuberi subglobosi. Foglie basali oblungo-lanceolate, leggermente canalicolate e riunite in rosetta non appressata al suolo. Foglie caulinari lanceolato-acuminate e lungamente avvolgenti il fusto alla base. Infiorescenza dall’aspetto variabile, da lassa e pauciflora con 5-10 fiori, fino a multiflora, densa e cilindrica, con 15-20 fiori. Brattee fiorali di aspetto membranaceo, spesso di colore violaceo, sempre più corte dell’ovario. Fiori di colore variabile dal roseo, al porpora, fino anche al viola intenso (più raramente albini). Sepali e petali ovati con apice arrotondato, con evidenti venature longitudinali di colore roseo-porporino più scuro, riuniti a formare un casco sovrastante il labello. Labello trilobo, fortemente convesso, con lobi laterali evidentemente ripiegati verso il basso, con margine crenulato e nettamente più lunghi del lobo mediano, che si presenta solitamente di colore biancastro e con piccole macchie porporine nella parte centrale. Sperone molto lungo (solitamente più lungo del labello), chiaramente rivolto verso l’alto e leggermente spatolato all’apice.

OSSERVAZIONI: questa orchidea selvatica in Sardegna rappresenta la vicariante geografica insulare dell’affine Anacamptis morio, diffusa in tutta l’Italia peninsulare e con la quale in passato l’A. longicornu è stata spesso confusa. La vicarianza geografica è un fenomeno molto diffuso in natura e si stabilisce quando due specie molto simili e che occupano la stessa nicchia ecologica, si ritrovano in aree geografiche differenti, senza presentare una significativa sovrapposizione dei rispettivi areali di distribuzione.

ETIMOLOGIA: il nome specifico deriva dall’unione delle parole latine longus e cornu, che vogliono dire “corno lungo” e si riferiscono alla forma allungata e ricurva dello sperone.

 

Foto: Fabio Presutti
Testi: Marco Iocchi e Fabio Presutti

Eventi in archivio correlati a Orchidea a corno lungo

 29-feb-20
Scadenza progetto pilota di Educazione Ambientale