Famiglia: Cryophyllaceae
Nome comune: Silene vellutata
Descrizione: La Silene velutina Loisel. è una pianta erbacea perenne endemica della Sardegna, con un'infiorescenza a pannocchia, alquanto densa - porta numerosi fiori sorretti da brevi peduncoli, grandi sino a 2,5 cm, con petali profondamente bifidi e delicatamente rosati. Calice quasi cilindrico ed ornato da numerose nervature rosso-violacee. Semi numerosi, ruvidi, scuri e reniformi.
Protezione: Entità a rischio. Livello IUCN: NT - Entità protetta a livello nazionale
Etimologia: Silene: [Caryophyllaceae] genere dedicato a Σειληνός Seilenós, Sileno (in latino Silenus), mitico padre adottivo e compagno di Bacco, rappresentato in forma umana, ma talvolta con orecchie, coda e persino zoccoli da cavallo e vestito di schiuma: forse allusione alla secrezione vischiosa che copre molte specie
velutina: vellutato, dal latino scientifico moderno ve(l)lutum, derivato dal francese velu velluto: (Abutilon, Acacia, Aconitum, Adiantum, Alchemilla, Astragalus, Calceolaria, Campanula, Desmanthus, Draba, Fraxinus, Hieracium/ Pilosella, Lantana, Machilus, Matelea, Opuntia, Persea, Plantago, Potentilla, Ranunculus, Rosa, Rubus, Senecio, Silene, Trigonella ecc. ecc. – Thelidium, Verrucaria) che presenta un indumento simile al velluto
Testi: Parco Nazionale in collaborazione con Associazione G.Cesaraccio - ProNatura APS
Foto: Tommaso Gamboni (Ass.G.Cesaraccio - ProNatura APS)
Fonti bibliografiche: