La cimice americana delle conifere

La cimice americana delle conifere (Leptoglossus occidentalis) è in insetto fitofago di origine americana. La sua prima introduzione in Italia risale al 1999 nel Veneto da dove si è poi rapidamente diffusa. 
In Sardegna è stata segnalata dal 2004, ed è ormai diffusa su tutta l’isola. 

Gli adulti hanno una lunghezza variabile tra 16 e 20 mm, con femmine generalmente più grandi. 

Si alimentano pungendo gli aghi, gli organi fiorali, le pigne in diversi specie conifere. Ne risulta una totale o parziale necrosi dei tessuti interessati dalle punture con conseguente perdita della produzione.

Questa specie è ritenuta un problema, non solo nel nostro paese, ma anche nelle aree d’origine. In America ha causa danni alla produzione di pinoli. 

L’insetto è innocuo per l’uomo, creando enormi danni agli ecosistemi forestali.

Foto: Massimiliano Doneddu

Ultime notizie correlate a Specie invasive

Inclusione ed educazione ambientale: il progetto del Parco
Inclusione ed educazione ambientale: il progetto del Parco
07-dic-23
"I Ragazzi dal Pollice verde" è un progetto avviato nel 2020 dal Parco Nazionale e dall'Associazione...
Tutela della biodiversità: 100 piante messe a dimora nel Parco
Tutela della biodiversità: 100 piante messe a dimora nel Parco
30-nov-23
Si è svolto oggi presso il Centro di Educazione Ambientale del Parco Nazionale l'evento di piantumazione di 100...
Il Parco a scuola con le matite germoglio!
Il Parco a scuola con le matite germoglio!
29-nov-23
Nell’ambito delle attività di educazione ambientale che il Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena...
Partite le prime attività di ripiantumazione di Posidonia oceanica
Partite le prime attività di ripiantumazione di Posidonia oceanica
27-nov-23
La Posidonia oceanica è una pianta endemica del Mar Mediterraneo, ovvero è presente esclusivamente in questo...

Eventi in archivio correlati a Specie invasive

 03-ott-20
Paesaggi costieri e riscaldamento globale
 29-feb-20
Scadenza progetto pilota di Educazione Ambientale
 dal 03-02-20 al 12-01-20
Settimana delle tartarughe marine