Airone cinerino

Famiglia: Ardeidae
Nome scienficoAredea cinerea (L.) 
Nome italiano: Airone cinerino
 

Lunghezza: 94 cm
Apertutra alare: 180 cm
Peso: 1.400 gr


Alimentazione: si ciba prevalentemente di pesci, anfibi, rettili e mammiferi di modeste dimensioni, nonchè di invertebrati legati all'ambiente acquatico

Habitat: ambienti paludosi, con acqua dolce o salmastra, ma spesso anche lungo la costa con acque basse e ricche di fango sia nelle isole maggiori che in quelli minori
Curiosità: lo si può osservare durante i periodi di passo nelle isole dell'Arcipelago dove peraltro sverna assai raramente. Abile e paziente cacciatore, rimane talora immobile nell'acqua aspettando le piccole prede che cattura con veloci beccate. Ha volo lento, quasi affaticato e non è difficile vederlo, quando è in volo, inseguito ed attaccato dai gabbiani reali che lo allontanano da certe aree. L'esame delle piume e delle uova dell'airone cinerino può costituire un indizio sicuro sui cambiamenti climatici: infatti in esse sono riscontrabili con grande fedeltà le sostanze inquinanti presenti sua nell'ambiente che nelle prede di cui si ciba. E' una specie diffusa in Europa, Asia e sud Africa