Il Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena nel 2021 ha avviato un progetto pilota di educazione ambientale rivolto a ragazzi con disabilità e spettro autistico, ideato dal Parco Nazionale e dall’Associazione Sensibilmente ODV.
Il progetto denominato, su idea dei giovani partecipanti: “I ragazzi dal pollice verde”, ha avuto inizio lo scorso anno e grazie ai soddisfacenti risultati conseguiti è stato ri-finanziato dal Parco Nazionale anche per il 2022 per una somma complessiva di € 30.000,00 ed ha avuto inizio il 7 ottobre 2022.
Gli scopi sono di impegnare lavorativamente da un minimo di quattro ad un massimo di sei ragazzi con disabilità e autismo, che hanno già completato il ciclo scolastico, nella cura di un orto e nella manutenzione del verde dell’area antistante il Centro di educazione ambientale del Parco Nazionale (stagnali – isola di Caprera), migliorare l’autonomia dei ragazzi, creare sinergie con il territorio, generare occasioni di apprendimento in tema di educazione ambientale e di inclusione sociale in ossequio al disposto del comma primo dell’art. 3 dello Statuto dell’Ente Parco: (…) “rientra tra gli obiettivi primari dell’Ente Parco la promozione economico-sociale delle popolazioni locali attraverso interventi atti a tutelare, valorizzare ed estendere le caratteristiche di naturalità e di integrità ambientale dell’area protetta”.
I ragazzi partecipanti: Chicca, Antonio, Federico, Francesco e Luca, tutti residenti a La Maddalena, sono seguiti da educatrici professioniste/oss con il coordinamento della Dr.ssa Marta Misiano, psicologa-psicoterapeuta.
Siamo certi che anche quest'anno il progetto darà ottimi risultati!
I Ragazzi dal Pollice verde alla seconda edizione 2022 del Progetto
Antonio
Chicca
Tutto il gruppo con il Direttore del Parco Giulio Plastina
Francesco
Luca
Federico
Le fotgrafie del Progetto "I ragazzi dal pollice verde" dell'anno 2021
Tutto il gruppo insieme a Stagnali
Insieme all'ex-Direttore dott. Michele Zanelli
Tutti a lavoro per preparare terreno e vasche
Prepariamo tutto per i nostri pomodori
A lavoro per il mercatino!
Oggi è venuto a trovarci il Presidente del Parco - ing. Fabrizio Fonnesu
Eccoci al mercatino
Lavoriamo sodo!
La dott.ssa Marta Misiano responsabile scientifica del Progetto e Emanuela Rio dipendente del Parco Nazionale